La giornata mondiale degli insegnanti 2021, martedì 5 ottobre, diventa un appuntamento importante e soprattutto da non sottovalutare, in un passaggio così delicato della storia della scuola italiana, tra pandemia e voglia di modernità. Martedì 5 ottobre si celebra la 27esima Giornata Mondiale del docente.
L’evento è stato infatti istituito per la prima volta nel 1996, con la firma della Raccomandazione del 1966 sullo status di insegnante. Con l’occasione, si deciso di porre maggiore attenzione su diritti e doveri di chi insegna. Non solo: si è voluto porre maggiore attenzione all’esigenza di una formazione permanente dei docenti attraverso la sottoscrizione delle Raccomandazioni dell’UNESCO sullo status di insegnante, la principale struttura di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti su scala mondiale.
Miur Istruzione
Molti paesi organizzano concorsi in cui gli educatori speciali possono essere nominati per vincere l'importante titolo di insegnante dell'anno.
La Giornata mondiale degli insegnanti è ora celebrata in più di 100 paesi.
"La questione della leadership degli insegnanti in relazione alle risposte alle crisi non è solo tempestiva, ma fondamentale in termini di contributi che gli insegnanti hanno dato per fornire l'apprendimento a distanza, supportare le popolazioni vulnerabili, riaprire le scuole e garantire che i divari di apprendimento siano stati mitigati. Le discussioni che circondano il World’s Teacher Day affronteranno anche il ruolo degli insegnanti nella costruzione della resilienza e nel plasmare il futuro dell'istruzione e della professione di insegnante."