APP PRENOTA  IL TUO SABATO A SCUOLA è una Progressive Web Application, applicazione web fruibile da qualunque browser ed anche scaricabile sempre via browser sulla home del tuo smartphone sia Android mediante Crome  (o Edgeo FireFox) che Apple mediante Safari.

Richiedi le credenziali in segreteria.

Una volta scaricata tramite browser seguendo il link riportato di seguito, trovarai la tua App nel cassetto app del tuo smartphone 

App: Prenota Il tuo Sabato a Scuola

 

- - -

Essere parte di un gruppo aiuta il bambino a riconoscere ed esprimere le sue capacità e sostiene lo sviluppo dell’autostima. Ogni gruppo, inoltre, ha delle regole, utili per la collaborazione ma che permettono al contempo di valorizzare il contributo e le specifiche personalità di ognuno.

Stare in gruppo è una risorsa fondamentale sin dall’infanzia. Lo spirito di collaborazione e il senso del gruppo si sviluppano durante i primi anni e maturano nel corso della crescita.

Il Docente che chiede e/o accetta di far parte della scuola paritaria CIRO PAPALE intende collaborare alla specifica missione educativa. L’assunzione presuppone l’adesione al PROGETTO EDUCATIVO di Istituto che il Docente è tenuto a conoscere e ad attuare.
Ogni Insegnante è tenuto a trovarsi nell’Istituto almeno dieci minuti prima dell’inizio delle lezioni, per l’accoglienza degli alunni.

Allegati:
Scarica questo file (Regolamento dei Docenti.pdf)Regolamento dei Docenti.pdf[ ]144 kB

Regolamento Scuola Primaria A.S.2021/2022

 

Entrata

 L’orario di entrata a scuola è dalle 08:15   alle 16:00

 Ritardi

 Il ritardo va giustificato sul diario, nell’apposita sezione compilata in ogni campo, e presentato alla Coordinatrice che autorizzerà l’ingresso in classe dell’alunno/a.

 Il ritardo è inserito sul registro elettronico; se ripetuto o continuativo, oltre a convocare il genitore, verrà riportato sulla Scheda di Valutazione e inciderà sul voto della condotta.

 Accoglienza

  • Gli alunni che usufruiscono del servizio di Antescuola saranno accolti in istituto dalle ore 7.30 dal personale preposto, alle 7.45 saliranno al primo piano con gli insegnanti.
  • Gli alunni dovranno essere accompagnati a scuola da un solo genitore o da un suo delegato, a cui non sarà consentito accedere all’interno dell’istituto come previsto nel rispetto delle norme di prevenzione della diffusione del COVID-19
  • Qualora sussistano gravi problemi di salute che impediscano all’alunno di sollevare e trasportare il proprio zaino è necessario consegnare alla segreteria e all’insegnante prevalente la copia del certificato medico prodotto dallo specialista attestante la specifica patologia.

Compiti e funzioni

Il Consiglio di intersezione, quello di interclasse e di classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.

Patto-educativo-corresponsabilit

Il Patto formativo tra scuola e famiglia si fonda sulla corresponsabilità educativa che coinvolge il Dirigente scolastico, gli insegnanti, i genitori, gli alunni. Il Patto educativo  di corresponsabilità è, quindi, un documento che mira a costruire un'alleanza educativa tra famiglie ed operatori scolastici; le parti assumono impegni e responsabilità, per condividere regole e percorsi di crescita degli alunni al fine di ottenere migliori risultati educativi e didattici.

Patto-educativo-corresponsabilit

 

Patto educativo di corresponsabilità  
scuola-famiglia

 

Approvato con delibera del Consiglio di Istituto del 22-09-2021

 

L’ISTITUTO D'ISTITUTO I.C.P. PRIMARIA

 

STIPULA CON LA FAMIGLIA DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE

IL PRESENTE PATTO CON IL QUALE

L’Istituzione scolastica si impegna a

  1. Fornire degli alunni e delle alunne dell’Istituto una formazione culturale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dei principi della Costituzione, dell’identità e nella valorizzazione delle attitudini di ciascuna persona;
  2. Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale dell’alunno e dell’alunna , ispirato al principio di equità nei confronti di tutti gli altri, garantendo un servizio didattico di qualità in un clima educativo sereno e favorendo il processo di formazione di ciascun bambino/a nel rispetto dei diversi stili e tempi di apprendimento;
  3. Offrire iniziative concrete per il recupero, al fine di favorire il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
  4. Favorire la piena inclusione degli alunni e delle alunne diversamente abili garantendo il diritto all’apprendimento di tutte le persone con bisogni educativi speciali;
  5. Promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli alunni e delle alunne di origine straniera anche in collaborazione le altre realtà del territorio, tutelandone l’identità culturale e attivando percorsi didattici personalizzati nelle singole discipline;
  6. Stimolare riflessioni e realizzare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli alunni e delle alunne, anche attraverso l’attivazione di momenti di ascolto e di contatto con servizi di sostegno e accompagnamento per i giovanissimi studenti dell’Istituto;
  7. Garantire trasparenza nella formulazione e nella presentazione dei traguardi e degli obiettivi di apprendimento e delle modalità di valutazione;
  8. Garantire trasparenza e tempestività nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, nel rispetto della privacy.

 

LEGGI TUTTO NELL'ALLEGATO

Pagina 1 di 2

Orientamento